Un approccio pratico alla ISO-UNDP per la sostenibilità aziendale

mercoledì 16 Ottobre, 2024

ISO-UNDP per la sostenibilità aziendale

Le sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e le disuguaglianze sono sempre più urgenti, e le aziende non possono restare a guardare.
L’ISO, insieme all’UNDP, ha creato delle Linee Guida pratiche per aiutare le organizzazioni a fare la differenza e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Questi strumenti sono pensati per integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali e trasformare le sfide in opportunità concrete per un futuro migliore.

Cosa sono le Linee Guida ISO-UNDP per gli SDGs?

Le Linee Guida ISO-UNDP rappresentano un approccio strutturato, applicabile a organizzazioni di ogni dimensione e settore, per aiutare a gestire e ottimizzare il proprio impatto sostenibile. Si tratta di strumenti orientati all’azione, che permettono alle aziende di allinearsi agli SDGs e di integrare obiettivi di sostenibilità nelle loro operazioni quotidiane.

Perché adottare le Linee Guida ISO-UNDP?

  • Affrontare le sfide globali: contribuire attivamente agli SDGs significa rispondere all’appello globale per affrontare temi come il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza di genere, sfide critiche per garantire un mondo più equo entro il 2030.
  • Rispondere alle aspettative degli stakeholder: consumatori, investitori e regolatori chiedono sempre più spesso alle aziende di ridurre i loro impatti negativi e di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
  • Resilienza e opportunità di business: allinearsi agli SDGs migliora la gestione dei rischi, apre nuove opportunità di mercato e promuove l’innovazione, portando benefici non solo all’ambiente, ma anche al successo a lungo termine delle aziende.

Chi può beneficiare delle Linee Guida?

Le Linee Guida ISO-UNDP sono state progettate per essere flessibili e applicabili a ogni organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dalla posizione geografica e sono particolarmente utili per i decisori di alto livello che vogliono integrare la sostenibilità nella strategia aziendale e nelle operazioni quotidiane.

Come Implementare le Linee Guida ISO-UNDP

  1. Comprendere gli SDGs: analizzare il proprio contesto operativo per identificare le aree in cui l’azienda può avere il maggiore impatto positivo.
  2. Impegno della leadership: è fondamentale che i dirigenti aziendali siano coinvolti e integrino lo sviluppo sostenibile nelle decisioni aziendali.
  3. Coinvolgimento degli stakeholder: l’engagement con i portatori di interesse è essenziale per capire le loro esigenze e aspettative, andando oltre i soggetti più evidenti.
  4. Definire obiettivi e target: dopo aver valutato l’impatto attuale, è importante fissare obiettivi misurabili per migliorare il contributo agli SDGs.
  5. Allocazione delle risorse: assegnare risorse adeguate, sia finanziarie che umane e tecnologiche, è cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
  6. Integrazione nelle operazioni aziendali: gli obiettivi devono diventare parte integrante delle operazioni aziendali, coinvolgendo tutto il personale.
  7. Monitoraggio e valutazione: il monitoraggio delle prestazioni è essenziale per assicurarsi che le azioni intraprese siano significative e abbiano un impatto positivo.

Conclusione

Adottare le Linee Guida ISO-UNDP per gli SDGs significa intraprendere un percorso verso un futuro più sostenibile, resiliente e prospero per il pianeta, la società e le persone. Le linee guida sono disponibili gratuitamente sul sito ISO e rappresentano un’opportunità concreta per le aziende che desiderano contribuire in modo attivo e significativo agli SDGs.

Se volete saperne di più sulle Linee Guida ISO-UNDP e su come integrarle nella vostra azienda per favorire la sostenibilità, potete consultare il sito econesg.helinext.it, nel quale troverete preziose informazioni a supporto del vostro percorso di trasformazione.

 

Data: 16 Ottobre 2024
Categorie: Sostenibilità
Autore: Helinext
Letture articolo: 368

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Emissioni di gas serra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

giovedì 27 Marzo, 2025

Sebbene le energie rinnovabili stiano trainando il miglioramento, il settore dei trasporti resta critico.

Nel 2023, le emissioni nazionali dei …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – ROMA

mercoledì 26 Marzo, 2025

Il panorama della sostenibilità aziendale sta cambiando. Con l’ampliamento della normativa italiana, sempre più imprese devono raccogliere, esporre e verificare …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – VENEZIA

mercoledì 26 Marzo, 2025

L’obbligo del bilancio di sostenibilità coinvolge un numero sempre maggiore di aziende, che nei prossimi mesi dovranno raccogliere, esporre e …

Approfondisci

Assessment e gestione del sistema per la sostenibilità WEBINAR GRATUITO

mercoledì 26 Marzo, 2025

La normativa italiana ha reso il bilancio di sostenibilità obbligatorio per un numero sempre maggiore di aziende e a breve …

Approfondisci

ECON ESG ROADSHOW – NAPOLI

lunedì 24 Marzo, 2025

L’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità coinvolge sempre più aziende, ponendo sfide complesse: dalla raccolta dei dati alla loro …

Approfondisci