Master CSRD Auditor per revisione-validazione della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità
Si tratta del primo corso Qualificato UNI EN ISO/IEC 17024 da AICQ-Sicev al numero 397 organizzato in Europa per la formazione di Professionisti ai fini della Validazione del Bilancio sulla Sostenibilità che migliaia di aziende saranno chiamate a sviluppare per conformarsi alla Direttiva CSRD.
Le competenze in uscita dal corso permettono l’iscrizione del Professionista al Registro Nazionale degli Specialist/Auditor per la Rendicontazione Societaria di Sostenibilità, figure chiamate a verificare e validare questo importante documento, innovativo e determinante per il futuro delle Organizzazioni.
Il corso si compone di 80 ore di lezioni in diretta online e 50 ore in libera attività sperimentale sotto il tutoraggio dei docenti e 8 mesi di tirocinio facoltativo per coloro che sono interessati a svolgere l’attività di revisore legale per la Sostenibilità, assicura un’alta professionalità grazie alle numerose conoscenze e competenze acquisite nel percorso didattico-esperienziale.
Il Master Auditor per revisione-validazione della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità CSRD è l’esito finale di un percorso di attenzione alla Sostenibilità in una forma definita e puntuale, così come determinata dalla Direttiva UE 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive”.
Il Master potrà beneficiare di 80 Crediti formativi MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) per revisori e commercialisti, per la Categoria D.
Calendari
9° Edizione (in presenza a Brescia): 7, 16, 22 Mag, 5, 25 Giu, 23 Lug, 12, 14 Set, 8 e 10 Ott 2025
10° Edizione (online): 14, 21, 28 Mag, 6, 13 Giu, 3, 11, 17 Lug, 11 e 26 Set 2025
11° Edizione (online): 27 Giu, 2, 9, 16, 24 Lug, 13, 18 Set, 2, 10 e 31 Ott 2025
12° Edizione (in presenza a Venezia): 19 e 25 Set, 4, 14 e 15 Ott, 12, 13, 24 e 25 Nov e 15 Dic 2025
13° Edizione (online): 16, 23, 30 Ott, 7, 15, 28 Nov, 5, 12, Dic 2025, 15 e 30 Gen 2026
14° Edizione (online): 21, 27 Nov, 4, 11, 19 Dic 2025, 22, 29 Gen, 4, 11 e 19 Feb 2026
Perché scegliere il Master di Alta Formazione
“Auditor per revisione-validazione della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità CSRD”
È un corso unico, intenso, generativo di conoscenze, capacità e competenze. Nel suo incedere è coinvolgente e affascinante per partecipazione attiva, entusiasmo dei docenti, esperienze aziendali, supporto tutoriale, confronti, analisi, valutazioni, rappresentazioni, comunicazione e monitoraggio di apprendimento.
A conclusione del corso si acquisisce una Qualifica Speciale che permette di essere coinvolti in Verifiche e Validazioni di documenti importanti e, a volte, determinanti per il futuro delle Organizzazioni.
La spendibilità delle competenze in plurime attività (revisione, consulenza, audit, ecc.) è garanzia di sicuro successo professionale. Il corso offre ampie opportunità di nuova clientela e posizionamento strategico nel panorama nazionale e internazionale.
Una didattica appassionata e coinvolgente supporta il partecipante nel percorrere un’esperienza professionalizzante indimenticabile attraverso un corso Qualificato e Validato da un Organismo accreditato per la Certificazione delle Competenze da Accredia, ente unico di accreditamento in Italia.
A chi è rivolto il corso
- Dottori Commercialisti
- Revisori Legali
- Auditor dei vari schemi di certificazione
- Avvocati
- Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, managing director, etc.)
- Manager per la Sostenibilità
- Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
- Sustainability e CSR Manager
- Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
- Referenti qualità, ambiente e sicurezza
- Imprenditori in genere
- Attori della Sostenibilità ESG
- Consulenti di sistemi
- Amministratori di aziende pubbliche e private
- Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
- Investor Relator e Communication Officer
Finalità e obiettivi
Assicurare la formazione necessaria per la progettazione e lo sviluppo di una Rendicontazione Societaria di Sostenibilità che possa essere adeguatamente Verificata e Validata con successo.
La formazione per l’acquisizione continua di nuove conoscenze, capacità e competenze è garanzia per vivere il cambiamento al quale tutti i professionisti sono chiamati col fine di soddisfare le nuove esigenze della clientela in un contesto sempre più proattivo, rapido, complesso, esigente, articolato e globale, ma anche stimolante e sfidante per accompagnare le aziende in un rivoluzionario futuro che pone al centro la difesa del Pianeta, il benessere delle Persone, la necessità di Pace, Prosperità e la Partnership senza confini.
L’obiettivo è quello di formare i partecipanti, nella prima parte del corso, alla progettazione e allo sviluppo della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità e, nella seconda parte, alla sua Verifica e Validazione, sviluppando così una Doppia Professionalità altamente spendibile sul mercato.
Ciò è possibile grazie agli obiettivi del corso che, tra l’altro, ricomprende che i partecipanti acquisiscano, sviluppino e realizzino:
- l’approfondimento delle Direttive e dei Regolamenti Europei in materia
- lo studio dei riferimenti legislativi nazionali
- la conoscenza delle norme applicabili ai processi di Rendicontazione, Verifica e Validazione SRG 88088, ISO 17029, ISO 17033, ISO 17021, ISO 19011
- approfondimenti degli SDGs dell’Agenda ONU 2030
- lo studio degli standard di reporting (GRI, ESRS, ISAE)
- la struttura della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità
- la doppia materialità
- le tecniche per la valorizzazione della Rendicontazione per la sostenibilità
- comunicazione per la sostenibilità
- tecniche di valutazione
- modalità di Verifica e Validazione
- concetti di Asserzione Etica per la Sostenibilità
Programma
Il programma prevede un percorso culturale di avvicinamento a concetti fondamentali per la Sostenibilità ai fini di una rappresentazione etica, equilibrata e franca dell’azienda verso il mondo interno ed esterno.
A tal fine sono previsti momenti di presentazione e confronto su un ricco panel di tematiche e una guida all’interno di documenti Verificati e Validati e da Verificare e Validare.
Nel corso delle 130 ore, oltre a conoscere gli item dei Sistemi di Gestione per la Sostenibilità e di Accreditamenti e Certificazioni, ci si concentrerà su vari temi, tra i quali:
- La Sostenibilità: contesto attuale e trend – Le innovazioni della Direttiva UE 2022/2464 (CSRD), gli SDGs dell’Agenda 2030 ONU, la sostenibilità ideale, Ruolo e importanza degli Standard di riferimento GRI (KPI, metriche, ecc), Economia Civile, Ruolo e importanza degli Standard di riferimento ESRS (KPI, metriche, ecc), Direttiva UE 2022/2464 (CSRD): le modifiche al Reg.to 537/2014 e alle Direttive 2006/43 e 2013/34.
- I Sistemi di Gestione: modelli organizzativi, Il calcolo degli impatti Ambientali, Sociali e Governance, i Sistemi di Gestione per la Sostenibilità (S.R.G.), l’Economia Circolare.
- La Rendicontazione di Sostenibilità: progettare una Rendicontazione di Sostenibilità, finalità, struttura e processo per la redazione. La parte generale: gli obblighi informativi comuni a tutte le organizzazioni. La parte specifica: l’informazione sugli aspetti ESG individuati come materiali. Relazione tra compliance e Direttiva (Focus su modelli organizzativi e adeguati assetti). Il Bilancio d’Esercizio dopo la CSRD. GHG: la gestione e la misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3.
- Il concetto di Conformità: il ruolo dei Revisori legali, delle Società di revisione e dei Prestatori Indipendenti di Servizi di attestazione della conformità della Rendicontazione di Sostenibilità. Gli accreditamenti per le certificazioni. Come passare dalle attività operative alla rendicontazione del bilancio societario di Sostenibilità.
- Doppia Materialità: approfondimenti con casi pratici, enfasi sulla Materialità finanziaria, l’impatto dei temi ESG sui valori patrimoniali d’azienda. La valutazione degli impatti sociali. L’applicazione degli Standard tematici ESRS nell’ambito della Rendicontazione di sostenibilità.
- Presentazione della RSS: la Comunicazione interna ed esterna della Rendicontazione di sostenibilità: dal prodotto al processo e dalla comunicazione allo stakeholder engagement; l’applicazione degli Standard tematici ESRS nell’ambito della Rendicontazione di sostenibilità con le correlazioni applicative degli SDGs. Come riferire sinergicamente i temi della rendicontazione agli SDGs tramite gli standard. Il processo di gestione delle crisi di reputazione.
- Verifica e Validazione: il concetto della valutazione della Rendicontazione. Sistemi di accreditamento: la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029:20, la ISO/IEC 17021-1:2015, Guida verso l’applicazione dei principi di Valutazione della Rendicontazione di Sostenibilità; le tecniche di Audit e la Due Diligence: come valutare la Conformità. UNI EN ISO 19011:18. UNI ISO/TS 17033:2020. Asserzioni etiche ed informazioni di supporto – principi e requisiti. La UNI/PdR 102:2021. Indirizzi applicativi della UNI ISO/TS 17033, Report di valutazione-relazione e azioni successive; Il valore dell’indipendenza delle parti interessate al processo di rendicontazione. L’obiettività e i rischi dei conflitti d’interesse; La certificazione dell’Auditor/Revisore per la Conformità della Rendicontazione di Sostenibilità; La validazione dei dati.
- Esperienze e lavoro: assegnazione di un’azienda per la quale sviluppare una Rendicontazione Societaria di Sostenibilità con tutor di supporto per meglio finalizzare l’esperienza pratica in campo.
Didattica
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Il corso è erogato in formula 100% live-streaming*.
Le lezioni potranno essere seguite con vari device (computer, smartphone, tablet e Smart TV) interagendo con docenti e colleghi.
Per la maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva, al fine di permettere una logica determinazione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.
Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica.
*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.
Docenti
Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Esperti ESRS, GRI, Direttive, SRG 88088:24, Revisori legali e Dottori Commercialisti, Esperti della comunicazione, Giornalisti, Lead-Auditor ESG-SRG,
Imprenditori con esperienze vissute.
Quota di partecipazione
Il costo del corso è di 3600,00 € + IVA e include la licenza per un anno del software ECON ESG-SRG per la Rendicontazione Societaria di Sostenibilità.
Documentazione
Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documenti, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.
Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.
Attestati
Al termine del corso verrà emesso l’Attestato di Partecipazione e, a fronte del superamento degli esami finali, i relativi Certificati Professionali di Specialista e Auditor per la Rendicontazione Societaria di Sostenibilità, con la possibilità di iscrizione ai corrispondenti Registri Nazionali presso l’AICQ-Sicev.
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it