Corso Auditor Lead Auditor SRG 88088
Il corso Auditor-Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG 88088 è professionalizzante per tutti coloro che vogliono effettuare audit e ricoprire il ruolo di Lead-Auditor come guida di Team di Audit per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Sostenibilità in qualità di liberi professionisti, per attività diretta o su incarico degli Organismi di Certificazione per la certificazione accreditata dei sistemi di gestione per la Sostenibilità delle aziende e delle Organizzazioni più in generale.
Il corso di 40 ore d’aula (di cui 6 ore di lavoro guidato in team e 4 ore per l’esame finale) assicura un alto livello di conoscenze e di competenze e un incremento delle capacità richieste per una consapevole gestione delle attività di Audit.
Il Corso della Scuola Etica Leonardo è stato il primo in Europa ad essere qualificato da un Organismo di qualificazione accreditato da Accredia per la certificazione delle competenze degli Auditor per la Sostenibilità-AICQ-Sicev al n. 339 del Registro.
Un Team di Docenti di elevato spessore didattico e un robusto programma assicurano risultati eccellenti per un percorso professionale di alto profilo.
Calendari
23° Edizione: 6, 14, 20, 28 Mar – 4 Apr 2025
24° Edizione: 20, 26 Giu – 4, 10, 18 Lug 2025
25° Edizione: 1, 9, 17, 25 Ott – 5 Nov 2025
Perché scegliere il corso di Alta Formazione in
Auditor-Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG
È il corso più strutturato per la disciplina con un forte orientamento alla professione.
Una partecipazione attiva, stimolata da una interazione continua, permette l’acquisizione di competenze in uscita con una soddisfazione alta rispetto alle attese.
Il confronto con colleghi e docenti per 40 ore pone il partecipante in una piacevole condizione di apprendimento strategico di nozioni importanti per la gestione della professione.
Il corso poggia le sue basi su scientificità di contenuti e pragmatismo didattico atti ad elevare lo stile dell’agire e fornire strumenti operativi per la gestione del ruolo nelle diverse situazioni, dalle più semplici alle più complesse.
A chi è rivolto il corso
- Manager per la Sostenibilità
- Auditor per la Sostenibilità
- Consulenti di sistemi, del lavoro, della finanza
- Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
- Dottori Commercialisti
- Revisori legali
- Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
- Imprenditori in genere
- Attori della Sostenibilità ESG
- Staff direttivi delle Organizzazioni
- Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, managing director, etc.)
- Referenti qualità, ambiente e sicurezza
- Sustainability o CSR Manager
- Amministratori di aziende pubbliche e private
- Organismi di vigilanza
- Chiunque voglia lavorare per la Sostenibilità
Finalità e obiettivi
Il corso è organizzato allo scopo di:
- Formare Professionisti in grado di effettuare Audit e guidare Team di Audit per la valutazione dei sistemi di gestione per la Sostenibilità SRG88088 di Organizzazioni che intendono certificare le loro performance per la Sostenibilità.
- Poter essere inclusi nel Registro Nazionale degli Auditor per la Sostenibilità.
- Poter accettare incarichi da parte di Organismi di Certificazione accreditati per il rilascio delle certificazioni di sistemi e dei Rating ESG.
Il corso, oltre a fornire le conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit in accordo alla norma SRG 88088:24, ai principi della UNI EN ISO
19011:2018 e alla legislazione applicabile alle organizzazioni, ha il fondamentale obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze per:
- la comprensione dei requisiti della norma SRG 88088
- la correlazione dei requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU dell’Agenda 2030
- comprendere e interpretare gli Standard di rendicontazione quali GRI, ESRS e altri standard internazionali
- valutare la documentazione di un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG ai fini della sua certificazione
- valutare correttamente come l’organizzazione rispetta i principi della sostenibilità per favorire le innovazioni di processi e le strategie di business continuity
- valutare se e come l’Organizzazione interpreta gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Social, Governance)
- acquisire le tecniche per la valutazione di un Bilancio sulla Sostenibilità
- comprendere come utilizzare i criteri per la valutazione degli elementi per dare valore al Rating per la Sostenibilità
- valutare le strategie adottate per coinvolgere gli attori della vita aziendale (shareholder e stakeholder)
Programma
Il programma del corso esplicherà temi di pertinenza della gestione aziendale e dello sviluppo della Sostenibilità.
Tra i vari argomenti si parlerà di:
- Obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità e dei requisiti della SRG 88088:24 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità, dei GRI (Global Reporting Initiative) e degli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU e la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile SNSvS.
- Doppia Materialità e coinvolgimento degli Stakeholders
- Come calcolare gli impatti Ambientali, Sociali e di Governance, l’Economia Circolare e la Tassonomia UE,
- Configurazione di un modello per Scope 1, Scope 2 e Scope 3, Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD, principi e tecniche di audit/assessment UNI
- EN ISO 19011 e per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG e principi di Project Management
- Aspetti psicodinamici nella gestione della consulenza e del GHG – La misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3
- Modello di comunicazione aziendale per la Sostenibilità
- Bilanci di esercizio, del patrimonio e dell’economia aziendale
- Come coinvolgere la direzione e i colleghi in un progetto di Sostenibilità
- Relazione consulente-cliente nella proposta di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
- Requisiti di credito a supporto della Governance e della Supply Chain
- Processo di consulenza per la Sostenibilità ESG e coinvolgimento della direzione e dei colleghi in un progetto di Sostenibilità
- Principi di organizzazione aziendale e controllo di gestione delle attività per la Sostenibilità
- Economia circolare, della Gentilezza e della Weltanschauung
- Aspetti psicodinamici nella gestione dell’Audit e della Legislazione e delle norme in materia di Ambiente
- Matrici ambientali e dell’Energia, del Capitale Umano e dei CCNL
- Governance per la Sostenibilità e del Controllo di Gestione nella governance sostenibile
- Aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro
- Ecologia, Ecosistema, Biodiversità e gestione energetica delle organizzazioni
- Gestione dell’Audit in campo (Strategie, tattiche e comunicazione) e della conduzione di un audit ESG-SRG
- Qualifica degli auditor e della gestione dei rilievi con esercitazione pratica
- Economia Civile e Governance
Didattica
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Il corso è erogato in formula 100% live-streaming*.
Le lezioni possono essere seguite da qualunque device (computer, smartphone, tablet e Smart TV) interagendo attivamente con docenti e colleghi.
Per la maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica intuizione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.
Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica, con simulazioni, project work, esercitazioni su casi reali e testimonianze live.
È assicurato un altissimo livello di interazione con docenti sempre disponibili, non solo durante le ore di lezione e di esercitazione, ma anche nello sviluppo di una rete di professionisti naturalmente susseguente al corso.
Ai partecipanti verranno illustrati strumenti concreti per la valutazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità anche ai fini del rilascio della Dichiarazione del Rating di Sostenibilità ESG.
*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.
Docenti
Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:24, Auditor ESG-SRG, Commercialisti.
Quota di partecipazione
Il costo del corso è di 1850,00 € + Iva e include in omaggio la versione cartacea delle Linee Guida SRG 88088:24.
Documentazione
Slide predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documenti, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.
Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.
Attestati
Al termine del corso verrà emesso l’Attestato di Partecipazione e, a fronte del superamento del test finale, la
Certificazione delle competenze acquisite, che, unitamente, permetteranno la facoltativa iscrizione all’Albo Professionale AICQ-Sicev degli AUDITOR-LEAD AUDITOR per la Sostenibilità.
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it