Sanità e intelligenza artificiale – Ecco le linee guida del garante
mercoledì 11 Ottobre, 2023

Il Garante Privacy ha realizzato un decalogo per la creazione di servizi sanitari nazionali che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale (IA) basato sui seguenti principi cardine:
– trasparenza nei processi decisionali;
– supervisione umana delle decisioni automatizzate;
– prevenzione della discriminazione algoritmica.
Secondo le linee guida del Garante, i pazienti hanno il diritto di sapere se vengono utilizzati sistemi di intelligenza artificiale nei processi decisionali in campo clinico o sanitario e di ricevere spiegazioni chiare su come vengono prese queste decisioni. Inoltre, la supervisione umana è sempre necessaria per garantire che il personale sanitario possa revisionare i risultati prodotti dalla dalla IA. Per assicurarne l’affidabilità, i sistemi di IA dovranno essere regolarmente valutati al fine di minimizzare il numero di errori tecnici o umani e per prevenire discriminazioni dovute a dati inesatti o incompleti.
Per dimostrare quanto sia importante che i dati forniti risultino puntuali ed aggiornati, il Garante ha citato un caso negli Stati Uniti in cui un sistema di intelligenza artificiale ha assegnato un rischio inferiore ai pazienti afroamericani. Tutto ciò si è tradotto in un forte impatto negativo sulla loro possibilità di accesso alle cure.
Infine, il Garante ha sottolineato la necessità di una base giuridica chiara per l’uso dell’IA nel settore sanitario, con misure adeguate per proteggere i diritti e le libertà delle persone coinvolte. Prima di utilizzare sistemi di IA su larga scala, è necessario condurre valutazioni d’impatto per garantire il rispetto delle normative europee. È importante inoltre fornire dettagli sulle logiche algoritmiche utilizzate, sulle metriche di addestramento, sui controlli per individuare bias e sulla possibilità di correggerli.
Fonte: gdp.it
Data: 11 Ottobre 2023
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 602
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità ECON ESG è il …
Pasqua 2025
In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …
Corso Crisis Management
L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …
Corso Risk Management
In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …
Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità
Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …
CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE
L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it