Quando l’AI si inventa i fatti: il rischio di affidarsi ciecamente ai chatbot
mercoledì 12 Febbraio, 2025

L’Intelligenza Artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui accediamo alle informazioni, scriviamo contenuti e persino interpretiamo la realtà. Ma fino a che punto possiamo davvero fidarci di questi strumenti? Uno studio condotto dalla BBC ha messo in luce un problema preoccupante: chatbot come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot e Perplexity commettono errori gravi quando riassumono le notizie, distorcendo i fatti, alterando citazioni e, in alcuni casi, inventandosi informazioni di sana pianta.
Lo studio della BBC: AI e disinformazione involontaria
Per testare l’affidabilità dei chatbot nell’elaborazione delle notizie, la BBC ha condotto un esperimento su larga scala. Ai principali modelli di Intelligenza Artificiale sono stati sottoposti cento articoli selezionati dal proprio archivio. Dopo averli analizzati, i giornalisti della testata hanno posto ai chatbot domande specifiche per verificare la loro capacità di riassumere correttamente i contenuti. Le risposte generate sono state poi esaminate da una squadra di esperti rivelando un quadro allarmante:
- Oltre il 50% delle risposte conteneva errori significativi.
- Il 19% includeva dati, date o dichiarazioni imprecise o completamente inventate.
- Il 13% conteneva citazioni modificate o attribuite in modo scorretto alla BBC.
Uno degli esempi più eclatanti riguarda Google Gemini, che ha affermato erroneamente che il Sistema Sanitario Nazionale britannico (NHS) sconsigliasse l’uso di sigarette elettroniche, mentre in realtà il Regno Unito ha storicamente promosso l’impiego come strumento di riduzione del danno da fumo.
Un altro errore grave è stato rilevato con ChatGPT, che a inizio 2023 ha dichiarato che Ismail Haniyeh, leader di Hamas, facesse ancora parte della leadership dell’organizzazione nonostante fosse stato assassinato in precedenza.
Secondo lo studio Google Gemini è risultata l’intelligenza artificiale meno affidabile, con un tasso di errore critico pari al 46% delle risposte.
Perché l’AI si inventa i fatti?
Le “allucinazioni” dell’Intelligenza Artificiale – termine tecnico che indica la generazione di informazioni false o inaccurate – sono un fenomeno complesso ma spiegabile. I modelli AI generativi funzionano analizzando enormi quantità di testi per identificare pattern e probabilità statistiche, non per comprendere la verità fattuale. Quando un modello AI è incerto su una risposta, invece di ammettere “non lo so”, tende a generare un’ipotesi basata sulle relazioni statistiche che ha imparato, anche se questa risulta completamente errata.
Inoltre, questi modelli vengono addestrati su dati fino ad un certo periodo di tempo, dopo il quale non hanno più informazioni aggiornate. Questo li rende particolarmente inaffidabili su eventi recenti o in continua evoluzione, come dimostrato dagli esempi citati nello studio.
AI e content marketing: un problema più grande di quanto sembri
L’errore di un chatbot nel riassumere una notizia può sembrare un problema limitato al giornalismo, ma ha implicazioni ben più ampie. Sempre più aziende utilizzano l’AI per creare contenuti, gestire blog, scrivere articoli SEO o rispondere ai clienti. Cosa succede se questi strumenti generano informazioni errate o fuorvianti?
Immaginiamo alcuni scenari concreti:
- Un’azienda che usa l’AI per scrivere contenuti finanziari: se l’AI genera dati sbagliati su investimenti o previsioni economiche i lettori potrebbero prendere decisioni errate, con conseguenze gravi.
- Un e-commerce che usa chatbot AI per assistenza clienti: se il chatbot fornisce informazioni errate su un prodotto, sulla garanzia o sui termini di reso, il cliente potrebbe sentirsi ingannato e danneggiare la reputazione del brand.
- Un’agenzia di marketing che affida i suoi articoli all’AI senza revisione umana: se i contenuti generati includono affermazioni inesatte o citazioni alterate l’azienda rischia di perdere credibilità e autorevolezza nel suo settore.
In sintesi, l’AI è uno strumento potente, ma non può sostituire il controllo umano. Chi si affida ciecamente a queste tecnologie senza un’adeguata supervisione si espone a rischi enormi.
Come Helinext usa l’AI in modo responsabile
Noi di Helinext crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia un potente alleato, ma solo se utilizzata con un approccio consapevole, responsabile e avveduto.
Per questo motivo, nel nostro lavoro di SEO, content marketing e lead generation adottiamo una strategia ben definita:
- Consideriamo l’Intelligenza Artificiale alla stregua di un assistente che non può in alcun modo sostituire l’elemento umano: utilizziamo strumenti di AI per velocizzare i processi, ma ogni contenuto viene letto, rivisto e validato.
- Fact-checking e verifica delle fonti: l’occhio umano e la ricerca attiva nei motori di ricerca sono essenziali per confermare l’accuratezza di ogni informazione generata dall’AI.
- Personalizzazione e strategia: l’AI da sola genera testi generici. Noi combiniamo l’automazione con la creatività e l’esperienza per produrre contenuti che siano unici, pertinenti e di valore.
- Uso etico dell’AI: evitiamo tecniche che potrebbero ingannare gli utenti, come il clickbait basato su informazioni distorte. La nostra priorità è costruire fiducia e autorevolezza.
Un esempio concreto del nostro approccio è l’utilizzo dell’AI per analizzare i dati provenienti dai nostri gestionali, come per esempio ECON ESG. Questo ci permette di identificare tendenze e opportunità molto più rapidamente, ma ogni insight viene sempre verificato e contestualizzato dal nostro team di esperti.
Più in generale i benefici dell’AI, a nostro avviso, sono i seguenti:
- Acceleratore di produttività: l’AI permette di velocizzare azioni meccaniche e ripetitive, liberando tempo per attività a maggior valore aggiunto.
- Generatore di prospettive multiple: utilizzando prompt adeguati, l’AI può fornire angolazioni differenti e spunti creativi che arricchiscono i contenuti.
- Analisi dei dati: può interpretare grandi moli di informazioni provenienti da fonti diverse, facilitando l’estrazione di insight rilevanti.
- Supporto alla creatività: offre idee iniziali che, sotto la supervisione umana, possono essere sviluppate in contenuti originali.
Il futuro: evoluzione e sfide
Guardando ai prossimi 1-2 anni, è ragionevole aspettarsi che l’AI migliori progressivamente la sua accuratezza, specialmente con l’integrazione di sistemi di ricerca in tempo reale e meccanismi di verifica automatica. Tuttavia, una certa percentuale di errori continuerà a persistere, rendendo la supervisione umana un elemento imprescindibile.
Intelligenza Artificiale sì, ma cum grano salis
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo della comunicazione, ma la vicenda analizzata dalla BBC dimostra che non è (ancora) uno strumento infallibile. Affidarsi ciecamente ai chatbot può portare a errori, disinformazione e danni di reputazione.
Il nostro approccio in Helinext è chiaro: l’AI deve essere un supporto, non una scorciatoia. L’intelligenza umana, il controllo e l’esperienza rimangono insostituibili per garantire contenuti di qualità, accurati e affidabili.
Se vuoi scoprire come integrare l’AI nel tuo business senza correre rischi, contattaci subito: ti aiuteremo a sfruttare al meglio l’innovazione senza compromessi sulla qualità!
Data: 12 Febbraio 2025
Categorie: News
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 90
Ultimi Articoli
Microinterazioni: i dettagli che trasformano la Lead Generation
Quando si parla di lead generation online, si pensa spesso a strategie come landing page, funnel di vendita e call-to-action …
Pseudonimizzazione: linee guida dei Garanti privacy europei
Le Linee guida sulla pseudonimizzazione analizzato nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) – …
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità ECON ESG è il …
Competitiveness Compass: le strategie UE per innovazione, sostenibilità e riduzione degli oneri normativi
Il Competitiveness Compass è un documento strategico dell’Unione Europea che funge da guida per rafforzare la competitività delle imprese europee …
Semplificare la rendicontazione di sostenibilità: EMAS e ESRS a confronto
Negli ultimi mesi, l’Unione Europea sta facendo grossi passi avanti nella promozione di iniziative commerciali sostenibili e nel miglioramento della …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it