Il futuro della rendicontazione aziendale: dal Bilancio Non Finanziario al Bilancio di Sostenibilità
martedì 10 Settembre, 2024

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il 30 agosto 2024 un Decreto Legislativo che recepisce la Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità Aziendale (CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive).
La principale innovazione introdotta consiste nella sostituzione della rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità, che offre una visione più dettagliata dell’impatto ambientale e sociale delle imprese e di come tali aspetti influenzino la loro performance economica e posizione sul mercato.
Il bilancio di sostenibilità rappresenta per enti e imprese uno strumento di rendicontazione non finanziaria che permette di illustrare in modo strutturato le attività legate alla responsabilità sociale d’impresa (CSR).
Questo documento evidenzia gli impatti positivi dell’azienda nei settori economico, ambientale e sociale, nonché il percorso verso una transizione ecologica e una maggiore consapevolezza ambientale e sociale.
Inoltre, il bilancio di sostenibilità è fondamentale per una comunicazione trasparente con gli stakeholder, tra cui istituzioni, cittadini, fornitori, dipendenti e collaboratori, rendendo chiari gli impegni e le prassi dell’azienda. A differenza del bilancio di esercizio, che si concentra su aspetti contabili, il bilancio di sostenibilità si focalizza sulle iniziative legate all’impegno sociale e ambientale dell’azienda.
La normativa nazionale è stata adeguata recependo la direttiva UE 2022/2464 attraverso l’adozione di un decreto legislativo in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Questo provvedimento modifica il regolamento UE n. 537/2014 e diverse direttive, tra cui la 2004/109/CE, la 2006/43/CE e la 2013/34/UE.
Ecco le tappe:
- Dal 1° gennaio 2024, con riferimento ai dati da pubblicare nel 2025, le norme interesseranno le imprese già soggette alla direttiva NFRD (disclosure di informazioni non finanziarie).
- Dal 2026, ossia per i dati relativi al 2025, anche le altre grandi imprese dovranno adeguarsi.
- Nel 2027, le disposizioni si estenderanno alle PMI quotate, alle piccole banche e alle compagnie di assicurazione e riassicurazione captive, con riferimento ai dati del 2026.
- Dal 2028, le regole saranno applicabili alle filiali e succursali di società non UE che, nei due anni precedenti consecutivi, abbiano generato nell’UE ricavi netti superiori a 150 milioni di euro, sia a livello di gruppo che individuale, qualora non siano già applicabili a livello di gruppo.
Econ Esg rappresenta la soluzione all’avanguardia per tutte quelle aziende che puntano a integrare la sostenibilità nel loro modello di business, facilitando significativamente la redazione di bilanci di sostenibilità in linea con gli standard internazionali.
Grazie a esso sarai in grado di tracciare e documentare facilmente il tuo impegno verso gli obiettivi ESG (Ambientale, Sociale, Governance), producendo bilanci digitali precisi e affidabili.
Contattaci all’indirizzo e-mail commerciale@helinext.it per approfondire le modalità di funzionamento del software.
Data: 10 Settembre 2024
Categorie: News, Sostenibilità
Autore: Helinext
Letture articolo: 637
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
ECON ESG è il …
Master CSRD Auditor per revisione-validazione della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità
Si tratta del primo corso Qualificato UNI EN ISO/IEC 17024 da AICQ-Sicev al numero 397 organizzato in Europa per la …
Corso per revisori legali per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità CSRD
Corso di formazione per Revisori Legali ai fini della validazione della rendicontazione di Sostenibilità che migliaia di aziende saranno chiamate …
Corso Auditor Lead Auditor SRG 88088
Il corso Auditor-Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG 88088 è professionalizzante per tutti coloro che vogliono effettuare …
Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità
Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …
Master Economia Circolare & Sustainable Business Strategist ESG
L‘Economia Circolare rappresenta un nuovo modello nella gestione del valore per le imprese, le persone e l’ambiente. Mentre l’economia lineare …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it