Cyberattacchi in crescita: le aziende italiane sono un bersaglio facile!
sabato 1 Marzo, 2025

Le aziende italiane sono sotto assedio digitale!
Non è allarmismo, è la dura realtà che emerge dai dati del recente Global Threat Report 2025 di CrowdStrike: gli hacker stanno diventando sempre più veloci, più sofisticati e decisamente più efficaci.
La cosa più preoccupante?
Non è più questione di “se” la tua azienda verrà colpita, ma “quando”.
Perché dovresti davvero preoccuparti
(e muoverti subito)
Gli attacchi sono fulminei: dopo avere indebitamente accesso ai tuoi server, i criminali informatici si muovono nella tua rete in un battito di ciglia.
In media impiegano 48 minuti, ma nei casi peggiori bastano 51 secondi per compromettere completamente l’infrastruttura.
Il 79% degli attacchi, inoltre, ora avviene senza l’utilizzo di malware: sfruttando le tue stesse credenziali, gli errori involontari dei tuoi dipendenti e tecniche di manipolazione psicologica.
Gli antivirus? Purtropo sono quasi del tutto inefficaci contro queste minacce.
Per non parlare poi delle “telefonate truffa” che sono letteralmente esplose: gli attacchi di vishing (quelle chiamate che sembrano legittime ma servono a sottrarre dati) sono aumentati del 442%.
Basta, insomma, un solo collega che cada nella trappola e la sicurezza di tutta l’azienda è compromessa.
Anche l’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre di più un alleato dei cybercriminali!
Tramite di essa vengono create email di phishing indistinguibili da quelle legittime, strumenti di attacco sempre più sofisticati, addirittura imitazioni vocali perfette che riescono a superare molte delle barriere informatiche a sicurezza delle imprese.
Cina e cybercrime organizzato
Gli attacchi legati a gruppi hacker cinesi sono aumentati del 150%.
In settori come manifatturiero, media e ingegneria, i tentativi di intrusione sono esplosi fino al +300%.
Il vero problema? Purtroppo, come si è detto, la sicurezza “tradizionale” non è più sufficiente!
Firewall, antivirus e l’autenticazione a due fattori servono, ma non bastano più.
Oggi gli attacchi informatici sono gestiti come vere imprese, con hacker che vendono accessi alle reti come fossero servizi in abbonamento.
Se cerchi di rassicurare te stesso dicendoti “La mia è una piccola azienda, chi mai potrebbe attaccarla?” stai facendo un grossolano errore!
Le PMI italiane sono, purtroppo, tra i bersagli preferiti proprio perché spesso non hanno difese adeguate.
Il 72,4% delle aziende italiane ha subito attacchi nel 2023 e, nel 2024, il 73% delle grandi aziende ha subito almeno un tentativo di violazione.
E sai cosa preoccupa ancora di più? L’Italia rappresenta solo l’1% del PIL mondiale, ma subisce il 10% degli attacchi globali!
In poche parole siamo un bersaglio appetibile, e i criminali informatici lo sanno.
C’è poco da fare è il momento di agire: non aspettare di diventare la prossima vittima, contatta oggi stesso Helinext per ottenere un’analisi della sicurezza della tua azienda.
E ricorda che la prevenzione non è solo la migliore arma a disposizione di un’azienda, ma semplicemente l’unica che funziona davvero.
Data: 1 Marzo 2025
Categorie: News
Autore: Helinext
Letture articolo: 206
Ultimi Articoli
ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità
Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità ECON ESG è il …
Pasqua 2025
In occasione delle prossime Festività Pasquali i nostri uffici rimarranno chiusi da lunedì 21.04 a venerdì 25.04. Torneremo quindi completamente …
Corso Crisis Management
L’Italia, com’è noto, è – purtroppo – un Paese “a bassa sensibilità” sul fronte delle crisi reputazionali: si tendono ad …
Corso Risk Management
In un mondo in continua evoluzione, Organizzazioni e Professionisti si trovano ad affrontare una serie di rischi sempre più complessi. …
Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità
Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …
CSRD e CSDDD: cosa cambia davvero dopo lo Stop-the-clock dell’UE
L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il cosiddetto “Stop-the-clock” per due tra le più rilevanti direttive in materia di sostenibilità e …
Tel.: 041 5084911
E-mail: info@helinext.it
PEC: helinext@elinetpec.it