Il paradosso YouTube: un video -30% di velocità del tuo sito web!

mercoledì 26 Giugno, 2024

Scopri perché anche un solo video Youtube può rallentare le tue pagine web

Immagina di aver appena lanciato il tuo nuovo sito web. È bellissimo, ricco di contenuti e include alcuni video YouTube per renderlo più coinvolgente. Noti, tuttavia, che il sito sembra caricarsi molto più lentamente del solito. Sorpreso decidi di eseguire un test su PageSpeed Insights e scopri che il tuo punteggio è molto più basso di quanto ti aspettassi.
Cosa sta succedendo? La risposta potrebbe sorprenderti: quei video YouTube che hai aggiunto per arricchire il tuo sito potrebbero essere il principale responsabile del rallentamento.

Il paradosso YouTube-PageSpeed

Sembra incredibile, ma è vero: un singolo video di YouTube può costarti fino a 30 punti su PageSpeed. Questo fatto può sembrare contraddittorio, considerando che sia YouTube che PageSpeed sono prodotti Google. Eppure, l’integrazione di video può influenzare negativamente le prestazioni del tuo sito, riducendone considerevolmente la velocità.

Ma perché questo accade? La ragione è semplice, quando incorpori un video YouTube il tuo sito deve caricare risorse aggiuntive come script JavaScript e il player per riprodurlo. Questo processo richiede tempo e risorse, rallentando il caricamento complessivo della pagina.

Perché dovresti preoccuparti della velocità del tuo sito?

  1. Esperienza utente: un sito lento può frustrare i visitatori, portandoli ad abbandonarlo prima che si carichi completamente.
  2. SEO: Google considera la velocità di caricamento come un fattore di ranking. Siti più veloci tendono a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca.
  3. Conversioni: la velocità del sito influenza direttamente i tassi di conversione. Un ritardo di soli 100 millisecondi nel caricamento può ridurre le conversioni del 7%.
  4. Reputazione del brand: un sito web veloce e reattivo contribuisce a una percezione positiva del tuo marchio.

La soluzione: Lazy Loading

Fortunatamente, esiste una soluzione semplice, veloce ed efficace per risolvere il problema: il lazy loading. Questa tecnica permette di caricare in differita il lettore di YouTube, attivandolo solo quando l’utente desidera effettivamente visualizzare il video.

Come funziona? Invece di caricare immediatamente il player YouTube, viene mostrata un’immagine di anteprima statica del video. Solo quando l’utente clicca su di essa, il player completo viene caricato. Questo approccio riduce significativamente la quantità di dati caricati inizialmente, migliorando i tempi di caricamento della pagina e, di conseguenza, il punteggio PageSpeed.

Come implementare il lazy loading

A seconda del numero di video presenti sul tuo sito, puoi adottare diverse strategie.

Devi caricare molti video nel tuo sito

Se il tuo sito contiene numerosi video YouTube, ti consiglio di utilizzare un plugin specifico come “Video Gallery – YouTube Playlist, Channel Gallery by YotuWP“.
Questo plugin ti permette di:

  • Gestire facilmente canali, playlist e singoli video
  • Attivare una cache per migliorare ulteriormente le prestazioni
  • Visualizzare i video a schermo intero in modalità immersiva

La versione gratuita offre funzionalità essenziali, mentre quella a pagamento include opzioni avanzate per esigenze più complesse.

Devi caricare un numero limitato di video nel tuo sito

Se disponi solo di alcuni video sul tuo sito puoi optare per plugin più generici che attivano il lazy loading non solo per i video, ma anche per immagini e iframe. Alcune opzioni valide includono:

Questi plugin sono facili da configurare e possono migliorare significativamente le prestazioni del tuo sito con un minimo sforzo, inoltre possono anche essere utili per attivare la funzionalità lazy load anche su immagini e iframe.

Usabilità e user experience

Oltre alle prestazioni, è fondamentale considerare l’usabilità quando si tratta di integrare video YouTube nel tuo sito web.

Di seguito alcune raccomandazioni:

Evita l’autoplay: far partire automaticamente i video non appena la pagina si carica può sembrare una buona idea, ma in realtà può essere controproducente:

  • Distrae l’utente dal contenuto principale della pagina-
  • Consuma dati dell’utente senza il suo consenso (importante soprattutto su dispositivi mobili).
  • Può causare problemi di accessibilità.
  • Toglie all’utente il controllo sulla sua esperienza di navigazione.

Tieni in considerazione gli utenti che visitano il sito da dispositivo mobile: l’esperienza su smartphone e tablet richiede un’attenzione particolare:

  • Su schermi più piccoli, i video possono essere visualizzati solo parzialmente.
  • Le connessioni mobili possono essere più lente, rendendo la riproduzione problematica.
  • La visione di video può avere un impatto significativo sulla durata della batteria.

Implementando queste strategie, vedrai il punteggio PageSpeed del tuo sito tornare a salire, offrendo ai tuoi visitatori un’esperienza web veloce, coinvolgente e di qualità. E questo, in definitiva, si tradurrà in un maggior successo per il tuo business online.

Questo articolo ti ha aiutato a comprendere come i video YouTube possono influenzare negativamente le prestazioni del tuo sito. Si tratta, tuttavia, della sola punta dell’iceberg dell’ottimizzazione web. Se vuoi un sito WordPress veloce, performante e che produce realmente fatturato contattaci subito!

Data: 26 Giugno 2024
Categorie: Digital Marketing
Autore: Enrico Ladogana
Letture articolo: 432

Ultimi Articoli

ECON ESG ROADSHOW
Semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

mercoledì 5 Febbraio, 2025

Partecipa agli eventi per scoprire come ECON ESG semplifica la redazione del tuo bilancio di sostenibilità

ECON ESG è il …

Approfondisci

Master CSRD Auditor per revisione-validazione della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità

giovedì 3 Aprile, 2025

Si tratta del primo corso Qualificato UNI EN ISO/IEC 17024 da AICQ-Sicev al numero 397 organizzato in Europa per la …

Approfondisci

Corso per revisori legali per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità CSRD

giovedì 3 Aprile, 2025

Corso di formazione per Revisori Legali ai fini della validazione della rendicontazione di Sostenibilità che migliaia di aziende saranno chiamate …

Approfondisci

Corso Auditor Lead Auditor SRG 88088

giovedì 3 Aprile, 2025

Il corso Auditor-Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG 88088 è professionalizzante per tutti coloro che vogliono effettuare …

Approfondisci

Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

giovedì 3 Aprile, 2025

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio di Sostenibilità” è concepito in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le …

Approfondisci

Master Economia Circolare & Sustainable Business Strategist ESG

giovedì 3 Aprile, 2025

L‘Economia Circolare rappresenta un nuovo modello nella gestione del valore per le imprese, le persone e l’ambiente. Mentre l’economia lineare …

Approfondisci